Quando fare la revisione della gru?

18 Lug 2024

Le gru sono strumenti essenziali in molti settori industriali, tra cui costruzioni, logistica e trasporti. La loro manutenzione e revisione periodica sono cruciali per garantire la sicurezza e l’efficienza operativa. Ma quando è il momento giusto per effettuare la revisione della gru?

 

In questo articolo, vediamo nel dettaglio l’importanza della revisione, le normative che regolano queste procedure e i momenti chiave in cui effettuare i controlli.

L’importanza della revisione della gru

 

La revisione della gru è un’attività essenziale per assicurarsi che l’attrezzatura funzioni correttamente e in sicurezza. Le gru sono soggette a un uso intenso e a condizioni ambientali variabili, che possono causare usura e potenziali guasti.

 

Effettuare revisioni regolari permette di:

  • Prevenire incidenti: la sicurezza è la priorità assoluta. Una gru malfunzionante può causare gravi incidenti, mettendo a rischio la vita degli operatori e di altre persone nell’area di lavoro.
  • Garantire l’efficienza operativa: una gru ben mantenuta funziona in modo più efficiente, riducendo i tempi di fermo e aumentando la produttività.
  • Prolungare la vita della gru: la manutenzione regolare aiuta a identificare e risolvere piccoli problemi prima che diventino guasti costosi, estendendo la durata dell’attrezzatura.

Normative di riferimento

 

In Italia, la normativa di riferimento è Decreto Legislativo 81/2008. Questo definisce quali sono le linee guida per la manutenzione e la verifica periodica delle attrezzature di sollevamento come le gru. In particolare, l’articolo 71 del decreto specifica che le attrezzature di sollevamento con una capacità superiore a 200 kg devono essere sottoposte a verifiche periodiche per garantire la loro sicurezza e conformità.

Tipologie di gru soggette a revisione

 

Secondo il D. Lgs. 81/2008, le seguenti tipologie di gru devono essere sottoposte a revisione periodica:

  • Gru su autocarro
  • Gru a bandiera
  • Carroponte
  • Gru monorotaia
  • Gru a cavalletto
  • Gru a torre
  • Gru derrick
  • Autogrù

Queste attrezzature, essendo critiche per le operazioni di sollevamento, devono essere mantenute in condizioni ottimali per evitare incidenti e garantire la sicurezza degli operatori.

Quando effettuare la revisione della gru

 

La revisione delle gru non è un’attività casuale, ma deve essere pianificata secondo precise scadenze dettate dalla normativa. Le tempistiche variano in base al tipo di gru, all’uso a cui è destinata e alla sua età.

 

La prima revisione invece deve essere effettuata dopo l’installazione della gru e prima della sua messa in servizio. Questo controllo iniziale è fondamentale per assicurarsi che l’attrezzatura sia stata montata correttamente e che tutte le sue parti funzionino in modo sicuro.

 

Controlli Periodici

 

La frequenza delle revisioni periodiche dipende dal tipo di gru e dalle sue condizioni di utilizzo:

  • Annuale: le gru mobili o trasferibili con una capacità superiore a 200 kg devono essere sottoposte a revisione annuale se vengono utilizzate in settori ad alta intensità come le costruzioni, la siderurgia, il settore portuale o l’industria estrattiva.
  • Ogni due anni: le gru mobili o trasferibili utilizzate regolarmente ma con meno di dieci anni di servizio devono essere revisionate ogni due anni.
  • Annuale per gru vecchie: le gru con più di dieci anni di servizio devono essere revisionate annualmente, indipendentemente dall’intensità d’uso.

Controlli dopo ogni montaggio

 

Ogni volta che una gru viene smontata e rimontata in un nuovo cantiere o impianto, è necessario effettuare un controllo per assicurarsi che l’installazione sia avvenuta correttamente e che tutte le parti siano in buone condizioni operative.

Cosa viene controllato durante la revisione

 

La revisione della gru comprende una serie di controlli approfonditi su diversi componenti chiave dell’attrezzatura.

 

Gli esperti che effettuano la revisione verificano:

  • Sistema di sollevamento: controllo dei cavi, delle funi e dei ganci per assicurarsi che non presentino segni di usura o danni.
  • Freni: verifica dell’efficacia dei freni per garantire che la gru possa fermarsi in sicurezza quando necessario.
  • Sistema idraulico: controllo delle pompe, dei cilindri e dei tubi idraulici per rilevare eventuali perdite o malfunzionamenti.
  • Dispositivi di sicurezza: ispezione dei dispositivi di sicurezza come limitatori di carico, interruttori di emergenza e sensori.
  • Cablaggio: verifica delle connessioni elettriche e dei cablaggi per prevenire cortocircuiti o altri problemi elettrici.
  • Meccanismi di trasmissione: controllo degli ingranaggi e dei meccanismi di trasmissione per assicurarsi che funzionino senza intoppi.

Registro di controllo e documentazione

 

Al termine della revisione, viene redatto un registro di controllo che documenta tutte le verifiche effettuate e gli eventuali interventi di manutenzione. Questo registro è un documento essenziale per tracciare la storia della gru e per garantire la conformità alle normative di sicurezza.

 

La revisione della gru è un’attività cruciale per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di sollevamento. Seguire le normative e pianificare revisioni regolari aiuta a prevenire incidenti, migliorare le prestazioni dell’attrezzatura e prolungarne la vita utile.

 

Se gestisci o utilizzi una gru, assicurati di rispettare le scadenze di revisione e di affidarti a professionisti qualificati per mantenere la tua attrezzatura in condizioni ottimali.

Scopri le altre news ed eventi